La FISH Campania (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), costituita nel 1986 con la denominazione Federhand, è una organizzazione ombrello cui aderiscono alcune tra le più rappresentative associazioni impegnate, a livello regionale e locale , in politiche mirate all’inclusione sociale delle persone con differenti disabilità. I principi della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità costituiscono un manifesto ideale per la Federazione e per la rete associativa. Partendo dalla nuova visione bio-psico-sociale della disabilità, contrapposta ad un modello medico che per decenni ha reiterato pregiudizi e segregazioni, la FISH interviene per garantire la non discriminazione e le pari opportunità, in ogni ambito della vita. In quanto situazioni a maggior rischio di esclusione, la Federazione pone un’attenzione prioritaria alla condizione delle persone con disabilità complesse, non sempre in grado di autorappresentarsi, ed al supporto dei loro nuclei familiari.
La FISH Campania fa parte dell’Osservatorio regionale sulla condizione delle persone con disabilità, è socia fondatrice del Centro di Servizio per il Volontariato della Provincia di Caserta (CSV Asso.Vo.Ce), è iscritta al Forum del Terzo Settore regionale e aderisce all’Assemblea Italiana di Disabled People’s International (DPI).
Essa opera a livello regionale e nazionale, in forma volontaria, per il coordinamento, il raccordo, la valorizzazione e la realizzazione delle seguenti azioni: iniziative associative e inter-associative tra le proprie federate e altri organismi che operano sul tema della disabilità a livello locale, provinciale, regionale, nazionale e internazionale; tutela dei diritti civili e umani delle persone con disabilità, attraverso iniziative
promozionali, culturali e politiche (convegni, manifestazioni, partecipazione a commissioni e organismi istituzionali, ricerche e studi, ecc.) nei riguardi di istituzioni pubbliche e organizzazioni private, allo scopo di definire normative, servizi e programmi che concretizzino condizioni di pari opportunità per i cittadini con disabilità.
In particolare, la FISH Campania collabora con la Regione Campania e vari Enti locali per la definizione di progettualità legata all’istituzione di servizi e alla fornitura di expertise nei settori dell’accessibilità, dell’inclusione sociale, del lavoro, dei servizi alla persona, della vita indipendente. Lavora con scuole di vario ordine e grado per la formazione verso una cultura delle differenze. Fornisce consulenze e collaborazioni a Enti pubblici e privati. Mantiene contatti continui e collaborativi con operatori ed esperti in tema di disabilità sia a livello regionale che nazionale.
A valere sull’anno 2018, la Regione Campania ha concesso alla FISH regionale un contributo di 30.000 euro, ai sensi della LR 41/86, a sostegno delle attività svolte sul territorio.